Skip to main content

2024 | OriginalPaper | Buchkapitel

The Development of Soil Science in Friuli Venezia Giulia

verfasst von : Stefano Barbieri, Sandro Menegon, Sara Zanolla, Gilberto Bragato, Marco Contin, Maria De Nobili, Luca Poli, Claudia Meloni

Erschienen in: Soil Science in Italy

Verlag: Springer International Publishing

Aktivieren Sie unsere intelligente Suche, um passende Fachinhalte oder Patente zu finden.

search-config
loading …

Abstract

This chapter describes the long-standing tradition of soil science in Friuli Venezia Giulia, starting from the pioneers: Domenico Pecile, Domenico, Giuseppe and Egidio Feruglio. Their work laid the foundation for following activities, mainly due to the presence of Alvise Comel, most prominent figure in soil studies in the region. A broad description follows on the evolution of local soil studies from its historical roots in the two agricultural research structures founded around 1870 in Gorizia and Udine up to present days, where ERSA and CREA still maintain a soil branch in their institutional activity. The foundation of the University of Udine (1976) and ARPA (1998) enriched the regional scene of soil science research.

Sie haben noch keine Lizenz? Dann Informieren Sie sich jetzt über unsere Produkte:

Springer Professional "Wirtschaft+Technik"

Online-Abonnement

Mit Springer Professional "Wirtschaft+Technik" erhalten Sie Zugriff auf:

  • über 102.000 Bücher
  • über 537 Zeitschriften

aus folgenden Fachgebieten:

  • Automobil + Motoren
  • Bauwesen + Immobilien
  • Business IT + Informatik
  • Elektrotechnik + Elektronik
  • Energie + Nachhaltigkeit
  • Finance + Banking
  • Management + Führung
  • Marketing + Vertrieb
  • Maschinenbau + Werkstoffe
  • Versicherung + Risiko

Jetzt Wissensvorsprung sichern!

Springer Professional "Technik"

Online-Abonnement

Mit Springer Professional "Technik" erhalten Sie Zugriff auf:

  • über 67.000 Bücher
  • über 390 Zeitschriften

aus folgenden Fachgebieten:

  • Automobil + Motoren
  • Bauwesen + Immobilien
  • Business IT + Informatik
  • Elektrotechnik + Elektronik
  • Energie + Nachhaltigkeit
  • Maschinenbau + Werkstoffe




 

Jetzt Wissensvorsprung sichern!

Fußnoten
1
A complete list of scientific production in ERSA and former institutions can be found in Del Zan (ed.) 2009. La terra indagata. ERSA, Gorizia.
 
Literatur
Zurück zum Zitat Abramo, E., & Michelutti, G. (1998). Guida ai Suoli forestali della Regione Friuli-Venezia Giulia. Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, Direzione Regionale delle Foreste. Arti Grafiche Friulane. Abramo, E., & Michelutti, G. (1998). Guida ai Suoli forestali della Regione Friuli-Venezia Giulia. Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, Direzione Regionale delle Foreste. Arti Grafiche Friulane.
Zurück zum Zitat Barbieri, S., Michelutti, G., & Zanolla, S. (2008). I suoli. In A. Zanferrari, R. Avigliano, P. Grandesso, G. Monegato, G. Paiero, M. E. Poli, & C. Stefani (Eds.), Note Illustrative della Carta Geologica d’Italia alla scala 1:50.000—Foglio 065 Maniago (pp. 127–134). APAT. Barbieri, S., Michelutti, G., & Zanolla, S. (2008). I suoli. In A. Zanferrari, R. Avigliano, P. Grandesso, G. Monegato, G. Paiero, M. E. Poli, & C. Stefani (Eds.), Note Illustrative della Carta Geologica d’Italia alla scala 1:50.000—Foglio 065 Maniago (pp. 127–134). APAT.
Zurück zum Zitat Belli, M., Blasi, M., Menegon, S., Michelutti, G., Nassimbeni, P., Nazzi, P., Pividori, G., & Sansone, U. (1989). Radiologia ed agricoltura nella pianura friulana. Notiziario dell’ENEA-Sicurezza e Protezione, 21, 32–49. Belli, M., Blasi, M., Menegon, S., Michelutti, G., Nassimbeni, P., Nazzi, P., Pividori, G., & Sansone, U. (1989). Radiologia ed agricoltura nella pianura friulana. Notiziario dell’ENEA-Sicurezza e Protezione, 21, 32–49.
Zurück zum Zitat Bianco, D., Barbieri, S., & Michelutti, G. (2006a). Capacità di attenuazione del suolo nei confronti dell’inquinamento da nitrati. Pianura e colline del pordenonese. Con carta scala 1:100.000. ERSA. Bianco, D., Barbieri, S., & Michelutti, G. (2006a). Capacità di attenuazione del suolo nei confronti dell’inquinamento da nitrati. Pianura e colline del pordenonese. Con carta scala 1:100.000. ERSA.
Zurück zum Zitat Bianco, D., Barbieri, S., & Michelutti, G. (2006b). Capacità di attenuazione del suolo nei confronti dell’inquinamento da nitrati. Province di Gorizia e Trieste. Con carta scala 1:100.000. ERSA. Bianco, D., Barbieri, S., & Michelutti, G. (2006b). Capacità di attenuazione del suolo nei confronti dell’inquinamento da nitrati. Province di Gorizia e Trieste. Con carta scala 1:100.000. ERSA.
Zurück zum Zitat Colugnati, G., & Michelutti, G. (Eds.). (1998). Suoli e vigneti—La vocazione viticola del comprensorio di produzione dei vini D.O.C. «Friuli Grave»—Provincia di Pordenone. Consorzio tutela vini—ERSA—C.C.LA.A. di Pordenone. Colugnati, G., & Michelutti, G. (Eds.). (1998). Suoli e vigneti—La vocazione viticola del comprensorio di produzione dei vini D.O.C. «Friuli Grave»—Provincia di Pordenone. Consorzio tutela vini—ERSA—C.C.LA.A. di Pordenone.
Zurück zum Zitat Comel, A. (1927). Studio acidimetrico sui terreni del Friuli centrale e sud-orientale. Stazione chimico-agraria sperimentale di Udine, 2 carte 1:100.000. Comel, A. (1927). Studio acidimetrico sui terreni del Friuli centrale e sud-orientale. Stazione chimico-agraria sperimentale di Udine, 2 carte 1:100.000.
Zurück zum Zitat Comel, A. (1937a). Guida per lo studio pratico del terreno e per il suo rilevamento geoagronomico. Istituto delle Edizioni Accademiche. Comel, A. (1937a). Guida per lo studio pratico del terreno e per il suo rilevamento geoagronomico. Istituto delle Edizioni Accademiche.
Zurück zum Zitat Comel, A. (1937b). Elementi di pedologia climatica. Istituto delle Edizioni Accademiche. Comel, A. (1937b). Elementi di pedologia climatica. Istituto delle Edizioni Accademiche.
Zurück zum Zitat Comel, A. (1938). Carta dei terreni agrari della provincia di Udine. In Atti del XIII Congresso Geografico Italiano, Udine (Vol. II, pp. 138–146). Comel, A. (1938). Carta dei terreni agrari della provincia di Udine. In Atti del XIII Congresso Geografico Italiano, Udine (Vol. II, pp. 138–146).
Zurück zum Zitat Comel, A. (1940a). Carta dei terreni agrari della provincia di Gorizia. Con note illustrative. Gorizia. Consiglio provinciale delle corporazioni, carta 1:100.000. Comel, A. (1940a). Carta dei terreni agrari della provincia di Gorizia. Con note illustrative. Gorizia. Consiglio provinciale delle corporazioni, carta 1:100.000.
Zurück zum Zitat Comel, A. (1940b). Il terreno agrario. Istituto delle Edizioni Accademiche. Comel, A. (1940b). Il terreno agrario. Istituto delle Edizioni Accademiche.
Zurück zum Zitat Comel, A. (1942a). Presenza di orizzonti illuviali calcarei sulle colline di Valona in Albania. Bollettino della Società Geologica Italiana, Roma, LXI, 103–108. Comel, A. (1942a). Presenza di orizzonti illuviali calcarei sulle colline di Valona in Albania. Bollettino della Società Geologica Italiana, Roma, LXI, 103–108.
Zurück zum Zitat Comel, A. (1942b). Appunti sulle terre rosse dell’Albania. Bollettino della Società Geologica Italiana, Roma, LXI, 400–404. Comel, A. (1942b). Appunti sulle terre rosse dell’Albania. Bollettino della Società Geologica Italiana, Roma, LXI, 400–404.
Zurück zum Zitat Comel, A. (1946). Appunti pedologici sui dintorni di Corigliano d’Otranto. Bollettino della Società Geologica Italiana, Roma, LXVI, 79–85. Comel, A. (1946). Appunti pedologici sui dintorni di Corigliano d’Otranto. Bollettino della Società Geologica Italiana, Roma, LXVI, 79–85.
Zurück zum Zitat Comel, A. (1954). Monografia sui terreni della pianura friulana. I. Genesi della pianura orientale costruita dall’Isonzo e dai suoi affluenti. In Nuovi Annali dell’Istituto Chimico-Agrario sperimentale di Gorizia (Vol. V). Gorizia. Comel, A. (1954). Monografia sui terreni della pianura friulana. I. Genesi della pianura orientale costruita dall’Isonzo e dai suoi affluenti. In Nuovi Annali dell’Istituto Chimico-Agrario sperimentale di Gorizia (Vol. V). Gorizia.
Zurück zum Zitat Comel, A. (1955). Monografia sui terreni della pianura friulana. II. Genesi della pianura centrale connessa all’antico sistema fluvioglaciale del Tagliamento. In Nuovi Annali dell’Istituto Chimico-Agrario sperimentale di Gorizia (Vol. VI). Gorizia. Comel, A. (1955). Monografia sui terreni della pianura friulana. II. Genesi della pianura centrale connessa all’antico sistema fluvioglaciale del Tagliamento. In Nuovi Annali dell’Istituto Chimico-Agrario sperimentale di Gorizia (Vol. VI). Gorizia.
Zurück zum Zitat Comel, A. (1956). Monografia sui terreni della pianura friulana. III. Genesi della pianura occidentale costruita dal Cellina, dal Meduna e da corsi minori. In Nuovi Annali dell’Istituto Chimico-Agrario sperimentale di Gorizia (Vol. VII). Gorizia. Comel, A. (1956). Monografia sui terreni della pianura friulana. III. Genesi della pianura occidentale costruita dal Cellina, dal Meduna e da corsi minori. In Nuovi Annali dell’Istituto Chimico-Agrario sperimentale di Gorizia (Vol. VII). Gorizia.
Zurück zum Zitat Comel, A. (1957). Monografia sui terreni della pianura friulana. IV. I terreni agrari ed i terreni climatici. In Nuovi Annali dell’Istituto Chimico-Agrario sperimentale di Gorizia (Vol. VII). Gorizia. Comel, A. (1957). Monografia sui terreni della pianura friulana. IV. I terreni agrari ed i terreni climatici. In Nuovi Annali dell’Istituto Chimico-Agrario sperimentale di Gorizia (Vol. VII). Gorizia.
Zurück zum Zitat Comel, A., Nassimbeni, P., & Nazzi, P. (1982). Carta pedologica della pianura friulana e del connesso anfiteatro morenico del Tagliamento. Scala 1:50.000. CRSA. Comel, A., Nassimbeni, P., & Nazzi, P. (1982). Carta pedologica della pianura friulana e del connesso anfiteatro morenico del Tagliamento. Scala 1:50.000. CRSA.
Zurück zum Zitat Comel, A., Nassimbeni, P., & Nazzi, P. (1984). Carta per la valutazione agronomica derivata dalla Carta pedologica della pianura friulana e del connesso anfiteatro morenico del Tagliamento. Scala 1:50.000. CRSA. Comel, A., Nassimbeni, P., & Nazzi, P. (1984). Carta per la valutazione agronomica derivata dalla Carta pedologica della pianura friulana e del connesso anfiteatro morenico del Tagliamento. Scala 1:50.000. CRSA.
Zurück zum Zitat Deluisa, A. (1991). La sostanza organica. I terreni della Regione Friuli-Venezia di compost da R.S.U. L’Informatore Agrario, XLVII, 31. In Rivista di agricoltura per il Friuli-Venezia Giulia (pp. 11–14). Deluisa, A. (1991). La sostanza organica. I terreni della Regione Friuli-Venezia di compost da R.S.U. L’Informatore Agrario, XLVII, 31. In Rivista di agricoltura per il Friuli-Venezia Giulia (pp. 11–14).
Zurück zum Zitat Deluisa, A., Belli, D., Michelutti, G., Menegon, S., & Nazzi, P. (1989). I terreni della Regione Friuli-Venezia Giulia. La capacità di scambio cationico. L’Informatore agrario, XLV, 18. In Rivista di agricoltura per il Friuli-Venezia Giulia (pp. 19–24). Deluisa, A., Belli, D., Michelutti, G., Menegon, S., & Nazzi, P. (1989). I terreni della Regione Friuli-Venezia Giulia. La capacità di scambio cationico. L’Informatore agrario, XLV, 18. In Rivista di agricoltura per il Friuli-Venezia Giulia (pp. 19–24).
Zurück zum Zitat Deluisa, A., Belli, D., Michelutti, G., Nazzi, P., & Menegon, S. (1990). Valutazione dell’attitudine dei suoli della pianura friulana alla somministrazione di compost da R.S.U. L’Informatore Agrario, XLVI, 31. In Rivista di agricoltura per il Friuli-Venezia Giulia (pp. 14–22). Deluisa, A., Belli, D., Michelutti, G., Nazzi, P., & Menegon, S. (1990). Valutazione dell’attitudine dei suoli della pianura friulana alla somministrazione di compost da R.S.U. L’Informatore Agrario, XLVI, 31. In Rivista di agricoltura per il Friuli-Venezia Giulia (pp. 14–22).
Zurück zum Zitat Feruglio, D., De Gasperi, G. B., Nussi, V., & Rubini, D. (1909). I dintorni di Cividale del Friuli. Studio geoagronomico. Annali della R. Stazione Sperimentale Agraria di Udine, s.II, II, XIV tav. f.t. Tipografia Seitz. Feruglio, D., De Gasperi, G. B., Nussi, V., & Rubini, D. (1909). I dintorni di Cividale del Friuli. Studio geoagronomico. Annali della R. Stazione Sperimentale Agraria di Udine, s.II, II, XIV tav. f.t. Tipografia Seitz.
Zurück zum Zitat Feruglio, D., & Feruglio, G. (1908). Contributo allo studio delle Carte Agronomiche in Friuli. Preceduto dalla descrizione geologica della tavoletta “Tricesimo” (Foglio 25 II N.O.) con prefazione del comm. Prof. D. Pecile. Annali della R. Stazione Sperimentale Agraria di Udine, s.II, I, 4 tav. Tipografia Seitz. Feruglio, D., & Feruglio, G. (1908). Contributo allo studio delle Carte Agronomiche in Friuli. Preceduto dalla descrizione geologica della tavoletta “Tricesimo” (Foglio 25 II N.O.) con prefazione del comm. Prof. D. Pecile. Annali della R. Stazione Sperimentale Agraria di Udine, s.II, I, 4 tav. Tipografia Seitz.
Zurück zum Zitat Feruglio, D., & Feruglio, E. (1925). La zona delle risorgive del basso Friuli fra “Tagliamento” e “Torre”. Studio geologico, idrologico e agronomico. Annali della R. Stazione Sperimentale Agraria di Udine di Udine, s. II, I, XI tav. f.t. III Carte topografiche f.t. Feruglio, D., & Feruglio, E. (1925). La zona delle risorgive del basso Friuli fra “Tagliamento” e “Torre”. Studio geologico, idrologico e agronomico. Annali della R. Stazione Sperimentale Agraria di Udine di Udine, s. II, I, XI tav. f.t. III Carte topografiche f.t.
Zurück zum Zitat Finke, P., Hartwich, R., Dudal, R., Ibanez, J., Jamagne, M., King, D., Montanarella, L., & Yassoglou, N. (1999). Database Georeferenziato dei Suoli Europei—Manuale delle Procedure, versione 1.1. European Commission, European Soil Bureau. Finke, P., Hartwich, R., Dudal, R., Ibanez, J., Jamagne, M., King, D., Montanarella, L., & Yassoglou, N. (1999). Database Georeferenziato dei Suoli Europei—Manuale delle Procedure, versione 1.1. European Commission, European Soil Bureau.
Zurück zum Zitat Fontana, A., Monegato, G., Rossato, S., Poli, M. E., Furlani, S., & Stefani, C. (Eds.). (2019). Carta delle unità geologiche della pianura del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000 e note illustrative. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Servizio Geologico. Fontana, A., Monegato, G., Rossato, S., Poli, M. E., Furlani, S., & Stefani, C. (Eds.). (2019). Carta delle unità geologiche della pianura del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000 e note illustrative. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Servizio Geologico.
Zurück zum Zitat Giovanardi, R., Danuso, F., Michelutti, G., Franzoi, M., Bortolussi, S., & Franz, D. (1998). L’ambiente pedoclimatico e la valutazione dello spazio rurale. Al confine del Nord-Est. Materiali per il piano regolatore di Zoppola. Ed. FORUM. Giovanardi, R., Danuso, F., Michelutti, G., Franzoi, M., Bortolussi, S., & Franz, D. (1998). L’ambiente pedoclimatico e la valutazione dello spazio rurale. Al confine del Nord-Est. Materiali per il piano regolatore di Zoppola. Ed. FORUM.
Zurück zum Zitat Gregori, A. (1872). Analisi di terreni del Friuli. Annali della R. Stazione Sperimentale Agraria di Udine, II, 113–117. Tipografia Seitz. Gregori, A. (1872). Analisi di terreni del Friuli. Annali della R. Stazione Sperimentale Agraria di Udine, II, 113–117. Tipografia Seitz.
Zurück zum Zitat Menegon, S., Michelutti, G., Nazzi, P., & Pividori, G. (1990). Cs-137 concentrations in the agricultural environments in a North-eastern region of Italy following Chernobyl accident. In Proceedings of the Workshop on the Transfer of Radionuclides in Natural and Semi-Natural Environments, Passariano (UD), September 11–15, 1989 (pp. 382–386). Menegon, S., Michelutti, G., Nazzi, P., & Pividori, G. (1990). Cs-137 concentrations in the agricultural environments in a North-eastern region of Italy following Chernobyl accident. In Proceedings of the Workshop on the Transfer of Radionuclides in Natural and Semi-Natural Environments, Passariano (UD), September 11–15, 1989 (pp. 382–386).
Zurück zum Zitat Michelutti, G. (Ed.). (2005). Suoli e vigneti—Vocazione viticola della zona a D.O.C. “Friuli Grave”—Provincia di Udine. Carta 1:100.000 f.t. ERSA. Michelutti, G. (Ed.). (2005). Suoli e vigneti—Vocazione viticola della zona a D.O.C. “Friuli Grave”—Provincia di Udine. Carta 1:100.000 f.t. ERSA.
Zurück zum Zitat Michelutti, G., Barbieri, S., Bianco, D., Zanolla, S., & Casagrande, G. (2006). Suoli e paesaggi del Friuli Venezia Giulia—2. Province di Gorizia e Trieste. Con carta a scala 1:50.000. ERSA. Michelutti, G., Barbieri, S., Bianco, D., Zanolla, S., & Casagrande, G. (2006). Suoli e paesaggi del Friuli Venezia Giulia—2. Province di Gorizia e Trieste. Con carta a scala 1:50.000. ERSA.
Zurück zum Zitat Michelutti, G., Barbieri, S., & Zanolla, S. (2008a). I suoli. In A. Zanferrari, R. Avigliano, A. Fontana, & G. Paiero (Eds.), Note Illustrative della Carta Geologica d’Italia alla scala 1:50.000—Foglio 086 San Vito al Tagliamento (pp. 134–141). APAT. Michelutti, G., Barbieri, S., & Zanolla, S. (2008a). I suoli. In A. Zanferrari, R. Avigliano, A. Fontana, & G. Paiero (Eds.), Note Illustrative della Carta Geologica d’Italia alla scala 1:50.000—Foglio 086 San Vito al Tagliamento (pp. 134–141). APAT.
Zurück zum Zitat Michelutti, G., Barbieri, S., & Zanolla, S. (2008b). I suoli. In A. Zanferrari, R. Avigliano, G. Monegato, G. Paiero, & M. E. Poli (Eds.), Note Illustrative della Carta Geologica d’Italia alla scala 1:50.000—Foglio 066 Udine (pp. 105–110). APAT. Michelutti, G., Barbieri, S., & Zanolla, S. (2008b). I suoli. In A. Zanferrari, R. Avigliano, G. Monegato, G. Paiero, & M. E. Poli (Eds.), Note Illustrative della Carta Geologica d’Italia alla scala 1:50.000—Foglio 066 Udine (pp. 105–110). APAT.
Zurück zum Zitat Michelutti, G., Bellantone, P., Bulfoni, D., Menegon, S., Deluisa, A., Bini, C., & Giovanardi, R. (1995). Comprensorio di Plasencis. I suoli. L’attitudine del territorio dall’irrigazione. Il fabbisogno irriguo delle colture. ERSA. Michelutti, G., Bellantone, P., Bulfoni, D., Menegon, S., Deluisa, A., Bini, C., & Giovanardi, R. (1995). Comprensorio di Plasencis. I suoli. L’attitudine del territorio dall’irrigazione. Il fabbisogno irriguo delle colture. ERSA.
Zurück zum Zitat Michelutti, G., Bellantone, P., Mion, T., Bulfoni, D., Menegon, S., & Colugnati, G. (1996). I suoli e la vocazione viticola. Comprensorio di produzione dei vini D.O.C. Isonzo. ERSA. Michelutti, G., Bellantone, P., Mion, T., Bulfoni, D., Menegon, S., & Colugnati, G. (1996). I suoli e la vocazione viticola. Comprensorio di produzione dei vini D.O.C. Isonzo. ERSA.
Zurück zum Zitat Michelutti, G., Bruggianesi, L., Bulfoni, D., & Zanolla, S. (2000a). Map of the soil attenuation capacity concerning groundwater pollutants. Bollettino SISS, 49(1–2), 367–374. Michelutti, G., Bruggianesi, L., Bulfoni, D., & Zanolla, S. (2000a). Map of the soil attenuation capacity concerning groundwater pollutants. Bollettino SISS, 49(1–2), 367–374.
Zurück zum Zitat Michelutti, G., Bruggianesi, L., Zanolla, S., Bellantone, P., & Bulfoni, D. (2000). La Banca dati georeferenziata dei suoli della pianura e delle colline del Friuli-Venezia Giulia alla scala 1:150.000. I progetti Guida e SoLS. In Riassunti delle comunicazioni orali e dei poster, 80a riunione estiva della Società Geologica Italiana (pp. 327–328). Michelutti, G., Bruggianesi, L., Zanolla, S., Bellantone, P., & Bulfoni, D. (2000). La Banca dati georeferenziata dei suoli della pianura e delle colline del Friuli-Venezia Giulia alla scala 1:150.000. I progetti Guida e SoLS. In Riassunti delle comunicazioni orali e dei poster, 80a riunione estiva della Società Geologica Italiana (pp. 327–328).
Zurück zum Zitat Michelutti, G., Failla, O., & Cicogna, A. (Eds.). (2007). Suoli e vigneti. COLLIO—Clima e suolo all’origine della qualità del vino. Zonazione e manuale d’uso del territorio viticolo. ERSA. Michelutti, G., Failla, O., & Cicogna, A. (Eds.). (2007). Suoli e vigneti. COLLIO—Clima e suolo all’origine della qualità del vino. Zonazione e manuale d’uso del territorio viticolo. ERSA.
Zurück zum Zitat Michelutti, G., Gottardo, E., & Bellantone, P. (1997). Inventario sullo stato dei suoli forestali del Friuli-Venezia Giulia. Regione Autonoma Friuli—Venezia Giulia. Direzione Regionale delle Foreste and ERSA. Arti Grafiche Friulane. Michelutti, G., Gottardo, E., & Bellantone, P. (1997). Inventario sullo stato dei suoli forestali del Friuli-Venezia Giulia. Regione Autonoma Friuli—Venezia Giulia. Direzione Regionale delle Foreste and ERSA. Arti Grafiche Friulane.
Zurück zum Zitat Michelutti, G., Menegon, S., Taccheo Barbina, M., & Mondini, R. (1990). Studio pedo-agronomico del territorio del Comune di Basiliano. Con carta pedolologica del territorio di Basiliano. CRSA. Michelutti, G., Menegon, S., Taccheo Barbina, M., & Mondini, R. (1990). Studio pedo-agronomico del territorio del Comune di Basiliano. Con carta pedolologica del territorio di Basiliano. CRSA.
Zurück zum Zitat Michelutti, G., & Nassimbeni, P. (1992). Studio agronomico per la bonifica irrigua del comprensorio di Basiliano (2° lotto). Con 11 carte 1:25.000. CRSA. Michelutti, G., & Nassimbeni, P. (1992). Studio agronomico per la bonifica irrigua del comprensorio di Basiliano (2° lotto). Con 11 carte 1:25.000. CRSA.
Zurück zum Zitat Michelutti, G., Zanolla, S., & Barbieri, S. (2003). Suoli e paesaggi del Friuli Venezia Giulia—1. Pianura e colline del pordenonese. Con carta scala 1:100.000. ERSA. Michelutti, G., Zanolla, S., & Barbieri, S. (2003). Suoli e paesaggi del Friuli Venezia Giulia—1. Pianura e colline del pordenonese. Con carta scala 1:100.000. ERSA.
Zurück zum Zitat Nallino, G. (1899). Sulle carte agronomiche in Friuli. Premessa. Bullettino dell’Associazione Agraria Friulana, serie IV, XVI, 26. Nallino, G. (1899). Sulle carte agronomiche in Friuli. Premessa. Bullettino dell’Associazione Agraria Friulana, serie IV, XVI, 26.
Zurück zum Zitat Nallino, G., Tellini, A., & Bonomi, Z. (1900). Carta geologico-agraria del podere d’istruzione del r. istituto tecnico di Udine e dintorni preceduta dalla descrizione geologica della tavoletta topografica di Udine. Bullettino dell’Associazione Agraria Friulana, serie IV, XVI, 57–216, 5 tav. f.t. Nallino, G., Tellini, A., & Bonomi, Z. (1900). Carta geologico-agraria del podere d’istruzione del r. istituto tecnico di Udine e dintorni preceduta dalla descrizione geologica della tavoletta topografica di Udine. Bullettino dell’Associazione Agraria Friulana, serie IV, XVI, 57–216, 5 tav. f.t.
Zurück zum Zitat Nassimbeni, P., Michelutti, G., & Menegon, S. (1990). Stima dei deficit idrici delle colture nella pianura friulana. CRSA. Nassimbeni, P., Michelutti, G., & Menegon, S. (1990). Stima dei deficit idrici delle colture nella pianura friulana. CRSA.
Zurück zum Zitat Parisi, V. (2001). La qualità biologica del suolo. Un metodo basato sui microartropodi. Acta Naturalia de l’Ateneo Parmense, 37(3–4), 87–106. Parisi, V. (2001). La qualità biologica del suolo. Un metodo basato sui microartropodi. Acta Naturalia de l’Ateneo Parmense, 37(3–4), 87–106.
Zurück zum Zitat Pecile, D. (1899). Sulle carte agronomiche in Friuli. Appunti quale preparazione ad uno studio sulle carte agronomiche in Friuli. Bullettino dell’Associazione Agraria Friulana, serie IV, XVI, 27–64, 3 tav. f.t. Pecile, D. (1899). Sulle carte agronomiche in Friuli. Appunti quale preparazione ad uno studio sulle carte agronomiche in Friuli. Bullettino dell’Associazione Agraria Friulana, serie IV, XVI, 27–64, 3 tav. f.t.
Zurück zum Zitat Regia Stazione agraria di prova di Udine. (1871). Decreto di fondazione del 30 giugno 1870. Annali della R. Stazione Sperimentale Agraria di Udine, II. Tipografia Seitz. Regia Stazione agraria di prova di Udine. (1871). Decreto di fondazione del 30 giugno 1870. Annali della R. Stazione Sperimentale Agraria di Udine, II. Tipografia Seitz.
Zurück zum Zitat Taramelli, T. (1881). Il territorio di Capodistria. Cenni geologici. Con Carta geognostico-agraria del territorio di Capodistria alla scala 1:50.000. Annali della Regia Stazione Sperimentale Agraria di Udine, III. Taramelli, T. (1881). Il territorio di Capodistria. Cenni geologici. Con Carta geognostico-agraria del territorio di Capodistria alla scala 1:50.000. Annali della Regia Stazione Sperimentale Agraria di Udine, III.
Zurück zum Zitat Taramelli, T. (1905). Discorso letto nell’adunanza generale della Società Geologica Italiana tenuta in Tolmezzo il 20 agosto 1905. Tipografia della Pace. Taramelli, T. (1905). Discorso letto nell’adunanza generale della Società Geologica Italiana tenuta in Tolmezzo il 20 agosto 1905. Tipografia della Pace.
Zurück zum Zitat Valussi, P. (1885). Riassunto descrittivo di prove del Friuli sotto l’aspetto naturale ed economico. In Annali di Agricoltura (pp. 56–57). Botta. Valussi, P. (1885). Riassunto descrittivo di prove del Friuli sotto l’aspetto naturale ed economico. In Annali di Agricoltura (pp. 56–57). Botta.
Zurück zum Zitat Zanolla, S., Bruggianesi, L., Michelutti, G., Belli, D., & Menegon, S. (2002). Aspetti metodologici nella redazione della Carta del Pedopaesaggio della Provincia di Pordenone in scala 1:150.000. Memorie della Societa Geologica Italiana, 57, 621–624. Zanolla, S., Bruggianesi, L., Michelutti, G., Belli, D., & Menegon, S. (2002). Aspetti metodologici nella redazione della Carta del Pedopaesaggio della Provincia di Pordenone in scala 1:150.000. Memorie della Societa Geologica Italiana, 57, 621–624.
Zurück zum Zitat Zanolla, S., Michelutti, G., Barbieri, S., & Bruggianesi, L. (2001). Progetto metodologie pedologiche. Sottoprogetto 5, Calibrazione e validazione delle metodologie pedologiche nell’Italia Settentrionale. Attività in Friuli-Venezia Giulia. In Atti del Convegno dell’AIP “Carta dei suoli d’Italia. Attività di validazione nelle zone pilota”, Udine, Giugno 20–22, 2001. Zanolla, S., Michelutti, G., Barbieri, S., & Bruggianesi, L. (2001). Progetto metodologie pedologiche. Sottoprogetto 5, Calibrazione e validazione delle metodologie pedologiche nell’Italia Settentrionale. Attività in Friuli-Venezia Giulia. In Atti del Convegno dell’AIP “Carta dei suoli d’Italia. Attività di validazione nelle zone pilota”, Udine, Giugno 20–22, 2001.
Metadaten
Titel
The Development of Soil Science in Friuli Venezia Giulia
verfasst von
Stefano Barbieri
Sandro Menegon
Sara Zanolla
Gilberto Bragato
Marco Contin
Maria De Nobili
Luca Poli
Claudia Meloni
Copyright-Jahr
2024
DOI
https://doi.org/10.1007/978-3-031-52744-9_13